top of page
Copertina FB_Alice (4).png
24.png

Lo Sport Dilettantistico

La psicologia sportiva gioca un ruolo fondamentale nello sport dilettantistico, arricchendo l’esperienza degli atleti con strumenti mentali che supportano non solo la performance, ma anche il benessere personale. In un ambiente dove la passione guida il movimento

e le risorse professionali possono essere limitate,

integrare il supporto psicologico può fare la differenza, aiutando atleti, allenatori e intere società sportive

a coltivare relazioni sane, migliorare la comunicazione e promuovere una crescita equilibrata.

25.png

La Passione nello Sport Dilettantistico

Nel mondo dello sport dilettantistico, la passione è il motore che mantiene vive le comunità sportive. Società composte da atleti, genitori, e volontari dedicano tempo ed energie per sostenere il movimento. Tuttavia, la professionalità, soprattutto riguardo a programmazione e supporto specialistico, può mancare. Spesso, le iniziative sono guidate dall'entusiasmo personale piuttosto che da una struttura organizzata.

Sfide dello Sport Individuale e di Squadra

Nello sport individuale, gli atleti si trovano talvolta a fronteggiare la solitudine, persino durante gli allenamenti. È qui che la figura dello psicologo sportivo può essere cruciale, aiutando gli atleti a individuare e soddisfare le proprie esigenze sia a livello mentale che fisico, collaborando con altre figure professionali quando necessario. Al contrario, lo sport di squadra può trasformare la forza del gruppo in una risorsa immensa, a condizione che vi siano ruoli chiari e un ambiente di rispetto reciproco. Uno psicologo può monitorare la dinamica del gruppo e facilitare relazioni armoniose, prevenendo tensioni che potrebbero influenzare le prestazioni sul campo.

Limiti e Opportunità nelle Società Sportive

Le società sportive spesso non riconoscono pienamente il valore che un supporto psicologico può portare, sia nel migliorare le relazioni interne sia nel supportare atleti lungo tutto il loro percorso. La percezione di costi elevati e la paura di mettere in discussione il proprio approccio possono ostacolare l'integrazione di queste figure professionali. Una mentalità basata solo sulla frequenza e intensità degli allenamenti, anziché sul benessere complessivo dell'atleta, può limitare il potenziale di miglioramento.

Il Ruolo dello Psicologo Sportivo

Come psicologa dello sport, posso contribuire sia a livello di società che individualmente. A livello di società, facilito l'interazione tra atleti, squadre, e staff, supportando la creazione di un ambiente positivo e collaborativo. Individualmente, aiuto gli atleti a esplorare ciò che li limita e ciò che li soddisfa, attivando, se necessario, una rete di professionisti per promuovere il loro equilibrio e benessere psicofisico.

Dott.ssa Alice Accornero

Psicologa dello Sport

c/o Studio Psicologia

Via Clemente 15

10143 Torino

Tel. +39 346 356 3465

E-mail: info@aliceaccornero.it

  • Facebook
  • Instagram
Alice Accornero - PI 12496440012  -  Albo Professionale Psicologi del Piemonte n. 9049 
bottom of page